Come ridurre i consumi nei condomìni?
L’EURAC, Accademia Europea di Bolzano, conta oggi 11 istituti di ricerca, organizzati in quattro aree tematiche: autonomie, montagna, tecnologie e salute. Tra i vari progetti in corso, l’Istituto per le Energie Rinnovabili dell’EURAC è alla guida di un progetto di ricerca europeo sull’efficienza energetica degli edifici residenziali.
I condomìni in Italia sono circa 1 milione e rappresentano quasi il 70% delle abitazioni degli italiani.
All’interno di BuildHEAT — progetto di quattro anni, con 18 partner europei e da 7 milioni di euro finanziati dal programma europeo per la ricerca Horizon 2020 — i ricercatori studieranno pacchetti di interventi e strumenti utilizzabili dagli inquilini. Verranno testati sistemi per il riscaldamento, il raffrescamento e la ventilazione meccanica che raccolgono, accumulano e utilizzano l’energia solare a livello del singolo appartamento.
I nuovi interventi per ridurre i consumi nei condomìni riguarderanno anche la costruzione di una soluzione prefabbricata per l’isolamento della facciata dell’edificio che permetterà di accogliere facilmente i collettori solari termici o i pannelli fotovoltaici.
Noi di Arieggiare siamo proprio curiosi dei risultati a fine progetto!