Vai al contenuto

Calendario allergie stagionali: uno strumento fondamentale

calendario allergie stagionali
calendario allergie stagionali

Il calendario allergie stagionali è uno strumento fondamentale per chi purtroppo soffre di allergia ai pollini.

La pollinosi, termine con cui si indicano le affezioni di natura allergica che sono causate dai pollini di varie piante, non è mai da sottovalutare. Può creare grossi problemi e va affrontata, nonché prevenuta in modo corretto.

Quando il polline entra in contatto con le mucose (nasali, oculari o bronchiali) penetra nell’organismo e innesca – nel soggetto allergico – una risposta immunitaria.

I sintomi più frequenti sono quelli nasali (starnuti, prurito nasale, secrezione ed ostruzione nasale), oculari (arrossamento, prurito e lacrimazione) o bronchiali (difficoltà respiratoria, tosse, respiro sibilante).

Calendario allergie stagionali: le stagioni

calendari pollinici evidenziano la concentrazione di determinati pollini allergenici in un preciso periodo dell’anno e nelle diverse regioni italiane e i periodi di fioritura.

Questi calendari sono elaborati dai Centri Nazionali di Aereobiologia o dalle Asl terrioriali.

INVERNO

  • Compaiono i pollini di alcune piante arboree: Betulaceae (Ontano), Corylaceae (Nocciolo) e Cupressaceae.
  • Pollini delle Oleaceae (Frassino) e delle Salicaceae (Pioppo e Salice). Tra marzo e aprile si osserva la presenza del polline di Platano.

PRIMAVERA

  • Piante arboree Betulaceae (Betulla), Corylaceae (Carpini), Fagaceae (quercia e faggio), Oleaceae (Frassino e Olivo), Cipresso, Platano e Pino
  • pollini di piante erbacee come le Urticaceae e le Graminaceae. Scompaiono i pollini di Pioppo e Salice.

ESTATE

  • pollini di piante erbacee quali Urticaceae e Compositae (Ambrosia e Artemisia).
  • piante arboree rilevate solo Castagno e Pino

Allergie stagionali: difendiamoci almeno in casa!

respira aria pulita in casa tua

E’ bene concentrarsi e fare proprio questo concetto: “una migliore qualità dell’aria corrisponde a una migliore qualità della vita”.

Respiriamo ben 15.000 litri di aria al giorno, la maggior parte dei quali all’interno di luoghi chiusi. Come controlliamo quello che respiriamo?

La tecnologia per fortuna ha fatto passi da gigante e grazie ai  sistemi di ventilazione meccanica controllata siamo in grado di filtrare l’aria che entra nelle nostre case.

Noi di Arieggiare possiamo aiutarti nella gestione della qualità dell’aria in casa tua!

Contattaci per ulteriori informazioni, la salute non è un optional!

1 commento su “Calendario allergie stagionali: uno strumento fondamentale”

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: