La Legge di Bilancio 2022 approvata e pubblicata lo scorso 31 dicembre 2021 ha prorogato il Superbonus e le principali detrazioni fiscali per l’efficienza energetica e la ristrutturazione edilizia.
L’agevolazione è rivolta a tutti i contribuenti, residenti e non residenti, che possiedono l’immobile oggetto di intervento. Oltre ai proprietari, tra gli altri possono fruire dell’agevolazione i titolari di un diritto reale sull’immobile; i condòmini (per gli interventi sulle parti comuni condominiali); gli inquilini; i comodatari.
In quali casi la Ventilazione Meccanica Controllata VMC rientra nel Superbonus 110%, nell’Ecobonus 65% e nel bonus ristrutturazione?
La FAQ 16.D dell’ENEA potrebbe essere un appiglio a cui agganciarci, che permette l’accesso della Ventilazione Meccanica Controllata agli altri incentivi dell’Agenzia delle Entrate. Ma solo in alcuni casistiche, vediamo quali.

Ecobonus o Superbonus 110%:
- VMC con isolamento: il Decreto Requisiti Minimi, sia nel caso di nuova costruzione, che di edifici sottoposti a ristrutturazioni importanti o a riqualificazioni energetica, nel momento in cui viene installato l’isolamento termico, è necessaria la verifica dell’assenza di formazione di muffe e di condense. I sistemi di VMC sarebbero un’efficace soluzione ovviamente se realizzati contemporaneamente al cappotto.
La VMC, in pratica, deve rappresentare l’unica soluzione per garantire l’assenza di muffe o condense interstiziali per rientrare ne bonus.
Il professionista abilitato dovrà allegare alla relazione ex-legge 10, una perizia che attesti ciò, calcoli alla mano. - VMC integrata con impianto termico: qualora venga installato un impianto di climatizzazione invernale con fluido termovettore ad aria e la Ventilazione Meccanica Controllata sia integrata (di fabbrica) nel sistema. Il sistema di VMC dovrà assicurare una riduzione dei consumi, asseverata da un tecnico abilitato. Inoltre, dovendo garantire un risparmio energetico, la VMC dovrà essere dotata di recupero di calore.
Bonus ristrutturazione:
- VMC e bonus ristrutturazione: questo sistema, senza ombra di dubbio, ricade nel bonus ristrutturazione in quanto si tratta di un intervento di manutenzione straordinaria. Trattandosi di un’integrazione agli impianti tecnologici, la VMC ricade nel bonus ristrutturazione. In questo caso, la detrazione fiscale dell’Agenzia delle Entrate è pari al 50%, per una spesa massima di 96.000 €.
La VMC nelle scuole
La Legge di Bilancio 2022 include la Ventilazione Meccanica Controllata con recupero di calore tra gli interventi coperti dal “Fondo per l’emergenza epidemiologica da COVID-19 per l’anno scolastico 2021/2022”, istituito con l’articolo 58, comma 4, del Decreto-Legge 25 maggio 2021, n. 73.