Vai al contenuto

Note sulla qualità dell’aria e le sue peculiarità

UMIDITÁ
É dimostrato che la presenza di macchie di umidità o di muffa nella camera dove il bambino dorme aumenta il rischio di sintomi asmatici.

Fonte: Schema di linee di indirizzo per la prevenzione nelle suole dei fattori di rischio indoor per allergie e asma (Gazzetta Ufficiale n. 9 del  13/01/2011)

 

QUALITÁ DELL’ARIA NELLA SCUOLA
Recenti studi condotti in scuole del nord-europa, in particolare in Danimarca, hanno evidenziato che una qualità dell’aria e delle condizioni microclimatiche non ottimali possono influenzare negativamente la performance del lavoro scolastico degli studenti.

Fonte:Wargocki P and Wyon D.P. (2007a): The effects of outdoor air supply rate and supply air filter condition in classrooms on the performance of scoolwork by children. HVAC&R Research

 

ALLERGIE
I meccanismi biologici che danno luogo alle allergie sono complessi e le manifestazioni ciniche derivano da interazioni tra

  • fattori individuali (patrimonio genetico, atopia,…) da cui dipendono le condizioni di predisposizione
  • fattori ambientali (allergeni, fumo di tabacco, inquinamento atmosferico, stile di vita prevalete in ambienti interni, abitudini alimentari e farmaci), che influenzano la possibilità di sviluppare l’allergia in soggetti predisposti, scatenando le riacutizzazioni e/o causando la presenza di sintomi.

Fonte: Schema di linee di indirizzo per la prevenzione nelle suole dei fattori di rischio indoor per allergie e asma (Gazzetta Ufficiale n. 9 del  13/01/2011)

 

RINITE ALLERGICA

La rinite allergica rappresenta un fattore certo di rischio per asma. La sensibilizzazione ad allergeni perenni (acari della polvere, pelo e forfora di animali domestici, …. ), che trovano un habitat ideale negli ambienti doestici, comporta un rischio maggiore di asma rispetto a quello degli allergeni stagionali.

Fonte: Leynaert B et al, JACI 1999; Peroni D. et al, Clin Exp Allergy 2003; Ciprandi G, Int Arch Allergy Immunol 2004.

 

ASMA BRONCHIALE

L’asma bronchiale nel 1999 è stata riconosciuta come malattia sociale. Assieme all’obesità è la patologia cronica più diffusa nell’infanzia. L’11% degli adulti ed il 19% dei bambini asmatici subisce almeno un ricovero per asma.

Fonte: Studio ISAYA

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: