Vai al contenuto

Raffrescamento adiabatico

Durante l’estate, nei capannoni industriali spesso si raggiungono temperature insostenibili per gli operai.

caldo estivo

É un problema da non sottovalutare, come spesso accade, perchè condiziona notevolmente il rendimento sul lavoro ma soprattutto la salvaguardia della salute.

Gli effetti che si possono riscontrare da un aumento delle temperature possono essere:

  • cattiva concentrazione degli operatori
  • errori di produzione più frequenti
  • non conformità produttive
  • problemi con collanti ed altre materie prime che soffrono spesso il caldo
  • infortuni

La soluzione: Raffrescamento Adiabatico

Il RAFFRESCAMENTO ADIABATICO permette di rigenerare l’ambiente interno dell’edificio sostituendo l’aria calda e viziata dell’edificio con aria più pulita, ma soprattutto più fresca di 5 o 10°C della temperatura esterna.

Numerosi vantaggi da questa tecnologia:

soluzione arieggiare

  • aumentare la produttività diminuendo il rischio sul lavoro
  • ridurre il rischio di infortuni
  • aumentare la concentrazione delle maestranze
  • ridurre le non conformità legate a collanti e materiali che soffrono il caldo torrido
  • avere bassi costi di installazione e manutenzione
  • avere un’alta capacità di raffrescamento con bassa rumorosità
  • realizzare un consistente ricambio d’aria

Come funziona

Partendo dal principio fisico per cui ad ogni espansione (evaporazione) corrisponde una riduzione di temperatura, il raffrescamento adiabatico abbatte la temperatura grazie all’evaporazione.

raffrescamento adiabaticoIn pratica l’aria passa attraverso un pacco evaporativo perdendo calore.

Utilizzando tutta aria esterna a perdere (i portoni devono rimanere aperti per far defluire l’aria) si garantisce un ambiente di lavoro più accogliente e salubre.

Che cosa serve?

  • una presa d’aria esterna per il rinnovo dell’aria
  • corrente elettrica per far girare un ventilatore
  • pochi litri di acqua al gg

Il massimo risultato con il minimo impegno energetico.

2 commenti su “Raffrescamento adiabatico”

Esprimi il tuo commento, per noi è importante!!!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: