RECUPERATORE DI CALORE PUNTUALE
MOD. AQHR-PRO
A COSA SERVONO I RECUPERATORI DI CALORE PUNTUALI?
I Recuperatori di calore puntuale AQHR100PRO e AQHR150PRO sono ideali per installazione in ambienti singoli quali soggiorni e stanze da letto: per un migliore bilanciamento dei flussi viene generalmente utilizzato in coppia con un’altra unità, con flussi opposti e sincronizzati tra di loro.

Sono adatti al montaggio su pareti perimetrali in quanto costituiti da un tubo telescopico adattabile allo spessore delle pareti.
VANTAGGI
Ambiente più sano e confortevole
- elimina la muffa attraverso il ricambio costante dell’aria dell’ambiente
- ricambio aria costante senza dover aprire le finestre
- elimina i cattivi odori apportando aria nuova dall’esterno
- aumenta il benessere delle persone rende l’ambiente più confortevole
Rumorosità contenuta
-
Ventola aerodinamica, ad alta efficienza, con pale a “winglet”, cioè provviste di alette di estremità per ottimizzare la silenziosità e il rendimento.
Risparmio Energetico
L’uso di sistemi di VMC con recupero di calore migliora la classe energetica dell’edificio ed è indispensabile per ottenere la certificazione energetica classe A.
I consumi elettrici sono davvero molto bassi: da 1,2W a 3,8W (max).
Consentono il recupero di calore fino al 90%
Sincronizzazione semplificata delle unità in coppia ( tramite rete elettrica)
La comunicazione avviene tramite la rete elettrica con lo stesso principio con il quale il contatore trasmette la lettura all’Enel.
La sincronia si realizza settando il selettore (jumper) dedicato che ha 2 posizioni di impostazione iniziale (estrazione e immissione). Ogni 70 secondi il ciclo si inverte mantenendo sempre sincronizzate le diverse macchine anche in caso di interruzione di corrente.
Semplicità di manutenzione e di pulizia
I recuperatori di calore AQHR100PRO e AQHR150PRO sono di facile manutenzione e pulizia. Richiedono semplicemente la pulizia periodica del filtro e del pacco scambiatore che può essere pulito semplicemente sotto l’acqua.
A RICHIESTA
AQCTRL-S Pannello di controllo dedicato a parete o a incasso
SPECIFICHE
- Struttura interna realizzata in ABS di alta qualità. Coprifrontale asportabile per pulizia e manutenzione
- Filtro anti-polvere lavabile e facilmente removibile.
- Motore EC a bassissimo consumo energetico provvisto di protezione termica.
- Motore progettato per funzionamento reversibile e continuo.
- Scambiatore di calore rigenerativo con pacco ceramico.
- Tubo telescopico adattabile allo spessore della parete (fino a 510 mm).
- Griglia esterna con rete antiinsetto e dispositivo rompi-goccia
- Copri-frontale interno removibile dal design elegante e dalle linee minimaliste.
- Terminale esterno insonorizzato resistente agli agenti atmosferici.
- Multi-velocità: possibilità di scegliere la velocità di funzionamento tra 3 diverse opzioni (accessorio AQCTRL-S)
- Flusso alternato con inversione di direzione ogni 70 secondi.
- Free cooling (Bypass) con funzionamento in sola estrazione, per evitare il recupero di calore quando non serve.
- Led incorporato ad indicare quando la funzione “Free cooling” è attivata.
DIMENSIONI MM
Modello | AQHR100PRO | AQHR150PRO |
A | 164 | 218 |
B | 46 | 51 |
C | 205 | 252 |
D | 103 | 114 |
E | 209 | 262 |
F | 270÷510 | 300÷560 |
G∅ | 108 | 158 |
PRESTAZIONI
Modello | AQHR100PRO | AQHR150PRO |
Dim. Stanza | 16mq | 42mq |
Portata m3/h | 25/15/10 | 60/40/20 |
Assorbimento W | 2,6/1,7/1,2 | 3,8/2,3/1,4 |
dB(A) @3m | 29/15/10 | 26/18/10 |
Temp. °C max | -20 +50 | -20 +50 |
Rendimento scambiatore | fino a 90% | fino a 90% |

Come installarlo? Clicca qui
Ecobonus 2024
La Legge 296/2006 ha come oggetto l’agevolazione fiscale sugli interventi finalizzati all’aumento del livello di efficienza energetica degli edifici esistenti. Secondo questa legge è prevista una detrazione fiscale del 65% nella maggior parte dei casi, in altri casi invece la detrazione è pari al 50%.
Per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2024 è possibile beneficiare della detrazione. Il limite massimo di detrazione è pari a €100.000.
La ventilazione meccanica controllata può quindi rientrare in questa tipologia di interventi di riqualificazione energetica?
La risposta è sì: la ventilazione meccanica controllata rientra nell’ambito della riqualificazione energetica se inserita nell’intervento di riqualificazione energetica globale dell’edificio.
Per poter beneficiare dell’agevolazione fiscale è necessario:
• Incaricare un tecnico abilitato per il calcolo dell’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale il quale deve attestare l’idoneità ai parametri previsti
• Indicare il valore di prestazione energetica prima e dopo l’intervento
• Redigere l’attestato di prestazione energetica ottenuta dall’intervento (APE)
• Comunicare gli interventi realizzati all’ENEA entro 90 giorni dal termine dei lavori
• Utilizzare per i pagamenti un bonifico parlante con riferimento a “intervento di riqualificazione energetica con detrazione fiscale del 65% secondo: legge 296/2006 – dm 19/02/2007 e s.m.i.”, inserire il codice fiscale del beneficiario della detrazione e quello del beneficiario del pagamento (o numero di partita Iva).
Domenico –
Spedizione arrivata nei tempi previsti!! Ho risolto i problemi di muffa che avevo nel sottoscala che si trova sotto l’altezza del giardino.
Lo consiglio.
Michele –
Ho praticamente quasi risolto il problema della muffa in cucina durante l’inverno.
Non consuma molta corrente e il rumore è nella norma .