Muffa in casa: la soluzione al problema
Un problema davvero fastidioso, antiestetico e dannoso per le superfici e per la salute: la muffa. Muffa è un termine generale che si riferisce a… Leggi tutto »Muffa in casa: la soluzione al problema
Un problema davvero fastidioso, antiestetico e dannoso per le superfici e per la salute: la muffa. Muffa è un termine generale che si riferisce a… Leggi tutto »Muffa in casa: la soluzione al problema
I recuperatori di calore sono apparecchi di ultima generazione che trattano l’aria esterna, la immettono all’interno dell’ambiente, migliorandone la qualità, e recuperano calore. Adatti anche per le stagioni in cui il riscaldamento è spento, i recuperatori di calore ristabiliscono la giusta quantità di ossigeno controllando la temperatura e l’umidità.
L’aria inquinata non è soltanto quella dell’ambiente esterno: sostanze inquinanti dannose per la salute si concentrano anche all’interno degli edifici. Soprattutto nelle abitazioni più recenti l’elevato isolamento termico impedisce in alcuni casi la naturale ventilazione e il ricambio d’aria, favorendo così la proliferazione di muffe, batteri, pollini e acari.
Questi apparecchi sono pensati per singole stanze, ricambiano l’aria e la filtrano recuperando energia termica dal flusso d’aria in uscita. In questo modo rinnovando l’aria negli ambienti, ristabiliscono la giusta quantità di ossigeno e controllano la temperatura e l’umidità. Istallati a parete, grazie alle loro dimensioni compatte e a una piacevole estetica si integrano bene in qualsiasi ambiente della casa.
Dove mandiamo a scuola i nostri figli? Il 25% delle aule ha la muffa, il 28% ha finestre rotte.. E’ vero che sono i contenuti a determinare… Leggi tutto »“Malascuola”: muffa e pericolo crolli nei licei italiani
E’ inutile girarci attorno: siamo circondati dall’inquinamento! Inquinamento da città, acustico, da fumi (tossici e non) e anche (o soprattutto) quello delle nostre case. Sì, perché… Leggi tutto »5 consigli per difendersi dall’inquinamento domestico
Con la versione 62.2 dello standard Ashrae vengono considerate anche le abitazioni multifamiliari con meno di 4 piani. Ma andiamo con ordine. Ashrae sta per… Leggi tutto »Indoor air quality: nuovo standard per le abitazioni
Uno studio realizzato dalla Joint Research Centre della Commissione europea e dall’Organizzazione mondiale della sanità ha identificato le principali fonti di inquinamento atmosferico urbano in tutto il mondo.
Grazie all’analisi del particolato di 51 città (PM10 e PM2,5), il traffico è risultato la principale fonte di inquinamento atmosferico, responsabile di un quarto delle polveri sottili nell’aria.
L’importanza di capire da dove deriva l’inquinamento atmosferico e determinante per pensare a una soluzione. Certo non è facile. Se pensiamo che in Cina hanno vietato ai ragazzi delle scuole di giocare all’aria aperta…
Leggi tutto »Quali sono le fonti di inquinamento atmosferico?
Scopri tutte le offerte Arieggiare di Natale per il tuo benessere a casa! Respirare aria pulita è un diritto e un dovere di tutti. Approfitta degli esperti della… Leggi tutto »A Natale regalati il benessere!
Un nuovo studio del Langone Medical Center dell’università di New York, ha rilevato la relazione tra inquinamento atmosferico e decessi per malattie cardiache. Infatti un minimo… Leggi tutto »Inquinamento atmosferico e malattie cardiache: una stretta realzione
Gli inquinanti ambientali possono avere effetti devastanti sulla salute dell’uomo, con l’aggravante che se parliamo di bambini i danni si ripercuotono fino all’età adulta. Tabella… Leggi tutto »Inquinanti ambientali: gli effetti sulla salute
Bioxygen, nuovo modulo antibatterico per la Ventilazione Meccanica Controllata. Quella marcia in più al benessere casalingo. Questo modulo è presente nei nostri recuperatori di calore… Leggi tutto »BIOXYGEN modulo antibatterico per vmc