Una bella passeggiata all’aria aperta non sempre fa bene ai nostri polmoni. In auto, in bici o sui mezzi pubblici. Purtroppo polveri sottili e benzene ci fanno sempre troppa compagnia.
Altroconsumo, la più grande organizzazione di consumatori che da oltre 40 anni aiuta più di 370.000 Soci nelle scelte di ogni giorno, ha svolto un’interessantissima inchiesta su quanto adulti e bambini siano veramente esposti all’aria inquinata lungo i percorsi abituali coperti in città.
Il monitoraggio è stato fatto prima metà di marzo, quando gli impianti di riscaldamento degli edifici erano ancora accesi, in modo da avere condizioni di inquinamento critiche (di solito nel periodo invernale).
GLI INQUINANTI
L’insieme di sostanze che va a formare lo smog consiste in:
- polveri sottili suddivise in classi in base al diametro delle particelle (PM10, PM2,5)
- benzene sostanza molto infiammabile, ma soprattutto è un pericoloso cancerogeno
- altri inquinanti come il monossido di carbonio, l’ozono, ossidi di azoto e il biossido di zolfo.
L’aria inquinata è una minaccia per la salute, lo smog è cancerogeno e in particolare è causa diretta di tumore ai polmoni.
Tra i veleni presenti nell’aria preoccupano in particolare le polveri sottili prodotte dai tubi di scappamento dei motori, dagli impianti di riscaldamento e dalle attività industriali la cui concentrazione è direttamente proporzionale al rischio di sviluppare la malattia.
INTERVENTI ANTISMOG
Da tempo si discutono strategie per arginare il problema dell’inquinamento urbano. L’idea che si sta facendo strada è che solo misure comuni e omogenee possono incidere in modo efficace sulle emissioni. Le più colpite sono le Regioni del Centro-Nord, dove in media gli inquinanti sono più presenti.
Le idee ci sono, almeno 91 azioni antiveleni tra cui: scelte di mobilità sostenibile (ztl, isole pedonali e piste ciclabili); sostegno al trasporto pubblico locale; stop a motocicli e ciclomotori a 2 tempi; limitazioni per i motori diesel.
Ovviamente l’efficacia della strategia comune dipenderà molto da quanto sarà garantita la necessaria copertura economica. Da cui il grande punto interrogativo sull’intera operazione.
COSA POSSIAMO FARE NELLE NOSTRE CASE?
Sicuramente non aggiungiamo sostanze inquinanti a quelle già presenti! Quindi NO a deodoranti per ambienti che contengono inquinanti e allergeni.
Noi di Arieggiare ci battiamo da anni per migliorare la qualità dell’aria con impianti di ventilazione meccanica controllata. Utilizziamo la tecnologia a nostro vantaggio!
Con la VMC avremmo dei dosaggi d’aria calibrati e, quindi, un risparmio in termini di energia, non avremmo più quelle fastidiose correnti d’aria provocate dall’apertura della finestra e in più avremmo aria fresca e pulita in ogni momento senza rumori esterni e interni.
Contattaci per maggiori informazioni sulla ventilazione meccanica controllata, la salute non è un optional!