L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato a maggio 2014, la guida su ristrutturazioni edilizie, agevolazioni fiscali e bonus mobili.
Chi sostiene spese per i lavori di ristrutturazione edilizia può fruire della detrazione d’imposta Irpef pari al 36%. Per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2014, la detrazione Irpef sale al 50%, passando al 40% per il periodo 1º gennaio 2015 – 31 dicembre 2015.
La detrazione IRPEF da la possibilità di detrarre dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) le spese sostenute per la ristrutturazione di case, di abitazioni e delle parti comuni di edifici residenziali situati nel territorio dello Stato.
Negli ultimi anni la normativa che disciplina la materia è stata più volte modificata e i contribuenti hanno potuto, possono e potranno usufruire delle seguenti detrazioni:
ANNO 2012 – 2013 – 2014 – 2015 – 2016 |
detrazione 50% dal 26/06/2012 al 31/12/2013 -> spesa massima 96.000€ |
detrazione 50% dal 01/01/2014 al 31/12/2014 -> spesa massima 96.000€ |
detrazione 40% dal 01/01/2015 al 31/12/2015 -> spesa massima 96.000€ |
detrazione 36% dal 01/01/2016 -> spesa massima 48.000€ |
Ulteriori proroghe:
- la detrazione delle spese sostenute per interventi di adozione di misure antisismiche su costruzioni che si trovano in zone sismiche ad alta pericolosità
-
la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), finalizzati all’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione, dal 06 giugno 2013 al 31 dicembre 2014
Fonte: Guida aggiornata agenzia delle entrate (maggio 2014)