Vai al contenuto

qualità dell’aria

Quali sono le fonti di inquinamento atmosferico?

fonti inquinamento atmosferico

Uno studio realizzato dalla Joint Research Centre della Commissione europea e dall’Organizzazione mondiale della sanità ha identificato le principali fonti di inquinamento atmosferico urbano in tutto il mondo.

Grazie all’analisi del particolato di 51 città (PM10 e PM2,5), il traffico è risultato la principale fonte di inquinamento atmosferico, responsabile di un quarto delle polveri sottili nell’aria.

  • Traffico (25%): i veicoli, oltre alle loro emissioni, inquinano anche tramite l’usura dei freni, della frizione e degli pneumatici;
  • fonti non specificate di origine umana (22%): particelle secondarie di origine umana;
  • combustione domestica (20%): legna, carbone, gas e combustibile per cucinare o per riscaldare;
  • polveri e sali naturali (18%);
  • attività industriali (15%): qui troviamo combustioni dovute principalmente alla combustione di petrolio, carbone e le emissioni di diversi tipi di industrie (metallurgica, ceramica, farmaceutica..).

L’importanza di capire da dove deriva l’inquinamento atmosferico e determinante per pensare a una soluzione. Certo non è facile. Se pensiamo che in Cina hanno vietato ai ragazzi delle scuole di giocare all’aria aperta…

La domanda successiva è: in casa cosa respiriamo?

Leggi tutto »Quali sono le fonti di inquinamento atmosferico?

Muffa sui muri e pareti di casa? Ecco come eliminarla

allergie_casa

Muffa in casa? Umidità alle stelle? La tecnologia ha fatto passi da gigante per migliorare la qualità dell’aria interna. Vediamo come il progresso ci aiuta a vivere meglio in casa.

La muffa può costituire un problema in ambienti chiusi che per loro collocazione o funzione sono soggetti ad umidità, come cantine e bagni. Le spore delle muffe causano diversi problemi se inalate: alcune di queste creano infiammazioni e lesioni polmonari soprattutto nei bambini.

Le case moderne, in un’ottica di risparmio energetico, utilizzano porte e finestre sigillate. Di conseguenza la mancanza di ossigeno, umidità in eccesso, condense e le errate abitudini di riscaldamento e di ventilazione della casa fanno da terreno fertile alla muffa.

Come utilizzare la tecnologia a nostro vantaggio?

Leggi tutto »Muffa sui muri e pareti di casa? Ecco come eliminarla

Come eliminare la muffa in casa?

  • di

Come eliminare la muffa in casa?

muffa in casa

Partiamo subito da una definizione: la muffa è un agglomerato di funghi pluricellulari capace di ricoprire superfici e di riprodursi per mezzo di spore. La muffa può costituire un problema in ambienti chiusi che, per loro collocazione o funzione, sono soggetti ad umidità, come cantine e bagni.

Oltre al danno visivo (vedere la muffa in casa non è mai bello) le spore della muffa causano potenti allergie, rilasciano tossine che se inalate creano infezioni e lesioni polmonari.

Ma il problema della muffa è sempre esistito?

Il problema della muffa è nato nel momento in cui si è iniziato a parlare di risparmio energetico: le case moderne infatti hanno porte e finestre sigillate per poter risparmiare energia. Di conseguenza la mancanza di ossigeno, umidità in eccesso, condense e le errate abitudini di riscaldamento e di ventilazione della casa fanno da terreno fertile alla muffa. Quando il vapore acqueo contenuto nell’aria trova una superficie a temperatura più bassa questo si trasforma in acqua. Più il tempo di permanenza della condensa è prolungato e maggiore è il rischio che questa si trasformi in muffa.

Qual’è la soluzione?

Leggi tutto »Come eliminare la muffa in casa?